Prevenzione delle fibroaderenze in ortopedia.
Le cicatrici fibroadesive sono considerate una condizione patologica abbastanza comune che insorge in particolare a seguito di chirurgie dove vengono coinvolti tendini e/o nervi periferici. Una nuova combinazione di acido ialuronico e polilattico progettata per aderire ai tessuti e permetterne la riparazione evitando l’eccessiva produzione di tessuto connettivo con conseguenti formazioni aderenziali.
Prevenzione delle fibroaderenze nella chirurgia del rachide.
L’insorgenza della sindrome aderenziale nell’ambito della chirurgia vertebrale è conosciuta come cicatrice adesiva epidurale o fibrosi epidurale e rappresenta la più comune causa di sindrome da dolore radicolare persistente. Nonostante l’evoluzione e lo sviluppo di nuove tecniche operatorie nel trattamento del disco intervertebrale erniato, la percentuale di scarso outcome clinico, che si manifesta come sindrome radicolare dolorosa persistente, rimane elevata ed è compresa tra il 8-24%.
La formulazione liofila in configurazione di spugna o membrana, permette l’idratazione direttamente nel sito chirurgico.
La formulazione in siringa, configurazione polvere, prevede l’idratazione in fase intraoperatoria per la formulazione del gel.